
Rimase sorpresa perché, a casa, mi sentiva parlare di tradizioni, piante e oli essenziali.
Mi sentiva raccontare la storia di quelle donne che, in Africa, lavorano le noci del karatè, o quella degli uomini che, sugli altipiani dell’Alta Provenza, raccolgono i frutti del mandorlo o la lavanda.
Per mia figlia la definizione “prodotti di bellezza” era in contraddizione con il concetto di autenticità e purezza di ciò che creavo: credeva fossi etnologo, botanico o qualche cosa del genere.
Con L’Occitane, ho sempre voluto andare oltre la semplice idea di prodotto, desiderando condividere e perpetuare le tradizioni, utilizzando piante e oli essenziali tipici della mia Provenza, per dare vita a formule di bellezza uniche, formule di bellezza che racchiudono tutta l’anima della Provenza”.

Questi sentori e questi gesti hanno nutrito la mia memoria: nel 1976 acquistai un alambicco per produrre olio essenziale di rosmarino e venderlo nei mercati locali.
Così, con un solo prodotto, nacque L'Occitane".

Ebbi la fortuna di incontrare un anziano fabbricante che mi regalò i suoi macchinali... così nacquero i primi saponi L'Occitane agli oli essenziali".
Olivier Baussan, fondatore de L’Occitane.
Ogni crema, ogni fragranza, ogni sapone L'Occitane è prodotto nel pieno rispetto dell'ambiente; ogni fiore è reciso in modo che, l'anno successivo, possa rifiorire; ogni pianta è coltivata dove cresce spontaneamente da secoli e i gesti sono gli stessi che si ripetono da generazioni.
Da trent'anni Ì prodotti L'Occitane sono formulati secondo i principi della fototerapia e aromaterapia: un universo autentico, multi-sensoriale, che si alimenta di rispetto per la natura, gli animali, il lavoro dell'uomo.
L’azienda non ha mai utilizzato né utilizza alcun ingrediente animale, fatta eccezione per miele, propoli e pappa reale, ed è stato tra i primi a non testare sugli animali Ì propri prodotti.
Da sempre sostiene le produzioni locali, per favorire il lavoro e la qualità riconosciuta dei prodotti provenzali (lavanda e olio di oliva A.O.C., verbena e immortelle biologici della Corsica, miele di Valensole, mandorle dolci di origine 100% della Provenza).
Da oltre vent'anni promuove il commercio equo con il Burkina Faso: importando ogni anno tonnellate di burro di karité, favorisce lo sviluppo dei centri di produzione locali in modo autonomo e durevole, contribuendo attivamente all'emancipazione sociale delle donne africane. Si impegna inoltre per il rispetto dei diritti umani e garantisce che nessuna formula è prodotta sfruttando il lavoro minorile.
Nel 1997, ha iniziato ad utilizzare il carattere Braille sul packaging dei prodotti, per permettere anche ai non vedenti di poter scegliere autonomamente e in completa libertà.
Queste le linee L’Occitane:
Karité, Nutrimento e idratazione, per viso, corpo e capelli;
Amande, rassodante naturale per il corpo;
Verveine, concentrato di freschezza per il corpo, per la casa;
Olive, splendore e vitalità per il viso, il corpo e i capelli;
Lavande, purezza e relax per il corpo e per la casa;
Miel, dolcezza assoluta per il corpo e la casa;
Immortelle. elisir di giovinezza per il viso;
Marchand d'Odeurs, sentori di Provenza e di Mediterraneo, per il corpo, la casa e fragranze;
Cade, purificante e rinvigorente, per la Linea Uomo, per il viso, il corpo e per la rasatura;
Aromachologie, benessere per il corpo e la mente.
Da: cosasifa.it
Da trent'anni Ì prodotti L'Occitane sono formulati secondo i principi della fototerapia e aromaterapia: un universo autentico, multi-sensoriale, che si alimenta di rispetto per la natura, gli animali, il lavoro dell'uomo.
L’azienda non ha mai utilizzato né utilizza alcun ingrediente animale, fatta eccezione per miele, propoli e pappa reale, ed è stato tra i primi a non testare sugli animali Ì propri prodotti.
Da sempre sostiene le produzioni locali, per favorire il lavoro e la qualità riconosciuta dei prodotti provenzali (lavanda e olio di oliva A.O.C., verbena e immortelle biologici della Corsica, miele di Valensole, mandorle dolci di origine 100% della Provenza).
Da oltre vent'anni promuove il commercio equo con il Burkina Faso: importando ogni anno tonnellate di burro di karité, favorisce lo sviluppo dei centri di produzione locali in modo autonomo e durevole, contribuendo attivamente all'emancipazione sociale delle donne africane. Si impegna inoltre per il rispetto dei diritti umani e garantisce che nessuna formula è prodotta sfruttando il lavoro minorile.
Nel 1997, ha iniziato ad utilizzare il carattere Braille sul packaging dei prodotti, per permettere anche ai non vedenti di poter scegliere autonomamente e in completa libertà.
Karité, Nutrimento e idratazione, per viso, corpo e capelli;
Amande, rassodante naturale per il corpo;
Verveine, concentrato di freschezza per il corpo, per la casa;
Olive, splendore e vitalità per il viso, il corpo e i capelli;
Lavande, purezza e relax per il corpo e per la casa;
Miel, dolcezza assoluta per il corpo e la casa;
Immortelle. elisir di giovinezza per il viso;
Marchand d'Odeurs, sentori di Provenza e di Mediterraneo, per il corpo, la casa e fragranze;
Cade, purificante e rinvigorente, per la Linea Uomo, per il viso, il corpo e per la rasatura;
Aromachologie, benessere per il corpo e la mente.
Da: cosasifa.it
Ho provato questi prodotti cirda un anno fà, li avevo presi a Hong Kong VERAMENTE FANTASTICI!
RispondiEliminaHo una passione sfrenata x saponi creme cremine e questi li adoro!!!!
RispondiElimina